Descrizione
Il codice fiscale viene attribuito ai nuovi nati dal Comune al momento dell’iscrizione all’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR).
Se al bambino o alla bambina è già stato attribuito il codice fiscale, il certificato può essere richiesto con le modalità ordinarie.
Se, invece, il codice fiscale non è stato ancora attribuito dal Comune di residenza, in caso di urgenza o di immediata necessità, i genitori possono richiederlo online accedendo all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate.
La richiesta può essere presentata da uno dei due genitori o dai loro eventuali rappresentanti (per esempio, tutori o amministratori di sostegno). Nella richiesta è necessario inserire i dati anagrafici del bambino o della bambina e allegare la copia digitale della dichiarazione di nascita resa presso l’ospedale o del certificato di nascita rilasciato dal Comune. https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/certificato-di-attribuzione-del-codice-fiscale/costo-cittadini
Appena il certificato sarà disponibile nell’area riservata, il genitore riceverà una e-mail all’indirizzo indicato all’interno del servizio.
Il certificato può essere utilizzato per iscrivere il neonato al Servizio Sanitario Nazionale, effettuare la scelta del pediatra o utilizzare il codice fiscale in farmacia.
Come ottenere il certificato
La richiesta può essere effettuata on-line mediante il servizio “Richiesta certificati” presente nell’ area riservata. Il certificato sarà reso disponibile in pochi minuti in formato digitale e in copia conforme (da stampare ed eventualmente esibire).
Appena il certificato sarà disponibile nell’area riservata verrà inviata una mail o un sms nei contatti che sono stati indicati nel servizio.
In alternativa, in assenza delle credenziali SPID, CIE o CNS necessarie per accedere all’area riservata, è possibile presentare la richiesta compilando e sottoscrivendo il modello AA4/8 (nel caso di persone fisiche) o il Modello AA5/6 (nel caso di soggetti diversi da persone fisiche non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA), consegnandolo ad un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate. Per la consegna all’ufficio è possibile:
- inviare la richiesta tramite PEC specificando nell’oggetto “Richiesta del certificato di attribuzione del codice fiscale”. Il modello può essere sottoscritto con firma digitale; nel caso sia sottoscritto con firma autografa, è necessario allegare una copia del documento di identità del soggetto che firma il modello. L’indirizzo di posta elettronica certificata a cui inviare la richiesta è quello di una qualsiasi Direzione Provinciale ed è riscontrabile al seguente link. Il certificato di attribuzione del codice fiscale verrà trasmesso all’indirizzo PEC che è stato utilizzato per la trasmissione della richiesta.
- Consegnare il modulo di persona con la documentazione necessaria, prenotando un appuntamento tramite questa funzionalità (Prenota un appuntamento).
Attenzione: E’ possibile presentare la richiesta anche per un’altra persona, utilizzando il servizio “Consegna documenti” disponibile nell’area riservata.
I documenti da allegare sono:
- la richiesta (modello AA4/8 o AA5/6) compilata e firmata dalla persona che richiede il certificato
- la delega firmata
- la copia di un documento d’identità della persona che richiede il certificato.
Se il modello e la delega sono firmati digitalmente non c’è bisogno di allegare il documento di identità.
In alternativa, in assenza delle credenziali SPID, CIE o CNS necessarie per accedere all’area riservata, è possibile utilizzare i metodi di consegna sopra indicati (invio richiesta tramite pec, consegna in ufficio previo appuntamento) presentando il modello e gli altri allegati.
Normativa e prassi
Provvedimento 5 marzo 2025 - Richiesta codice fiscale neonato - Attuazione delle disposizioni in materia di rafforzamento dei servizi digitali, ai sensi dell’articolo 22 del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1. Disponibilità nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate del servizio di richiesta di attribuzione del codice fiscale al neonato
DPR 28 dicembre 2000, n.445 - Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa
Legge 12 novembre 2011, n. 183, articolo 15 - Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive
DPR 29 settembre 1973, n. 605 - Disposizioni relative all’anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti
DM 28 dicembre 1987, n. 539 - Modalità per l'attribuzione e comunicazione del numero di codice fiscale e per la richiesta del tesserino plastificato.
D.lgs. 82/2005 (CAD) art. 23 - Copie analogiche di documenti informatici
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025, 12:51